Compliance negli Emirati Arabi Uniti

Negli Emirati Arabi Uniti (UAE), la compliance rappresenta una funzione cruciale per ogni impresa, locale o straniera, che operi nel paese. L’adesione a normative locali, federali e settoriali è fondamentale non solo per evitare sanzioni, ma anche per costruire una reputazione solida e sostenibile nel tempo.

Di seguito una panoramica delle principali aree di conformità a cui le imprese devono prestare attenzione.


1. Licenze e Registro Commerciale

  • Ottenimento di licenza valida (Mainland o Free Zone)

  • Aggiornamento annuale della licenza e pagamenti alle autorità competenti (DED, DMCC, DIFC, ADGM ecc.)

  • Registrazione di modifiche societarie (cambio soci, attività, indirizzo)


2. Compliance Fiscale e Contabile

  • Corporate Tax (dal 2023): registrazione presso l’FTA e presentazione dichiarazione annuale

  • VAT: registrazione obbligatoria oltre la soglia, dichiarazioni trimestrali

  • ESR (Economic Substance Regulations): reporting per attività rilevanti (es. holding, IP, servizi finanziari)

  • Transfer Pricing: documentazione per transazioni infragruppo (Master File, Local File)

  • Tenuta contabilità conforme agli IFRS e conservazione documenti per almeno 5 anni


3. Antiriciclaggio (AML) e Finanziamento al Terrorismo (CFT)

  • Politiche di Know Your Customer (KYC) e Due Diligence

  • Obbligo di registrazione presso il goAML system per attività regolamentate (real estate, legali, contabili, oro, crypto)

  • Nomina del Compliance Officer (dove richiesto)

  • Reportistica obbligatoria di transazioni sospette (STRs)

  • Differenza tra AML e CFT

    SiglaSignificatoObiettivo
    AML Anti-Money Laundering Prevenire il riciclaggio di denaro derivante da reati
    CFT Counter Financing of Terrorism Impedire il finanziamento di gruppi o atti terroristici

    Cosa implica la CFT in pratica

    • Controllo delle controparti per evitare transazioni con soggetti sanzionati

    • Screening di clienti e fornitori contro liste nere (es. OFAC, UN, UE)

    • Segnalazione di transazioni sospette che possano suggerire attività terroristiche

    • Due Diligence rafforzata per settori ad alto rischio (es. cash-intensive, ONG, trasferimenti internazionali).


    Normativa CFT negli UAE

    Negli UAE, la CFT è regolata principalmente da:

    • Federal Decree-Law No. 20/2018 (AML-CFT Law)

    • Cabinet Decision No. 10/2019

    • Registrazione presso il portale goAML per aziende obbligate (law firms, real estate, accounting, precious metals, crypto…)


4. Compliance Lavoro e Immigrazione

  • Contratti di lavoro conformi alla legge federale sul lavoro

  • Registrazione e rinnovo dei permessi di lavoro (MOHRE, GDRFA, ICA)

  • Salario conforme alla Wages Protection System (WPS)

  • Rispetto delle quote Emiratization per aziende oltre una certa dimensione

  • Prevenzione di lavoro forzato o discriminazione (Human Rights Due Diligence)


5. Protezione dei Dati e Privacy

  • Aderenza al Federal Decree Law No. 45/2021 sulla protezione dei dati personali (UAE Data Protection Law)

  • Obblighi di informativa e consenso

  • Misure di sicurezza IT per il trattamento dei dati

  • In alcuni settori (es. sanità, fintech, DIFC, ADGM), vige normativa specifica


6. Corporate Governance e Anticorruzione

  • Redazione e applicazione di policy interne: Codice Etico, Segnalazione Irregolarità (whistleblowing), Conflitti di Interesse

  • Supervisione da parte degli amministratori (Directors Duties)

  • Rispetto del UAE Penal Code contro la corruzione pubblica e privata


7. Conformità Settoriale (ove applicabile)

  • Sanità: licenze DHA/DOH, protezione dei dati sanitari, audit clinici

  • Finanza: regolamentazione DFSA o FSRA, capitale minimo, regole anti-insider trading

  • Tecnologia / Cybersecurity: rispetto del Cybercrime Law, registrazione di software critici


8. Compliance Ambientale e di Sostenibilità (ESG)

  • Obblighi ambientali per imprese industriali e del settore costruzioni

  • Reporting ESG volontario o obbligatorio per società quotate (es. DFM, ADX)

  • Allineamento con obiettivi di Net Zero 2050 e iniziative come COP28


Conclusioni

La compliance negli UAE non è solo un dovere legale, ma un asset strategico per qualsiasi impresa seria. Operare nel rispetto delle regole locali aiuta ad attrarre investitori, migliorare la reputazione e prevenire rischi futuri.

Esternalizzare la funzione di compliance o dotarsi di un team interno ben formato è oggi una scelta fondamentale per ogni imprenditore che voglia avere successo nel Golfo.