Internazionalizzazione: Errori di Valutazione nell’Acquisizione di una Azienda

Negli Emirati Arabi Uniti (EAU), il mercato delle acquisizioni aziendali è altamente dinamico, ma anche vulnerabile a frodi e irregolarità. Acquistare un’azienda senza un’adeguata Due Diligence può esporre gli investitori a rischi finanziari, legali e operativi. Ecco le frodi più comuni e come evitarle.

1. Manipolazione dei Bilanci e Dati Finanziari

  • Alcuni venditori gonfiano i ricavi o nascondono passività per far apparire l’azienda più redditizia di quanto sia in realtà.
  • Fatture false, debiti occulti e sovrastime delle attività sono metodi comuni per truccare i bilanci.

    Come proteggersi:
  • Effettuare un’auditing indipendente sui bilanci aziendali degli ultimi 3-5 anni.
  • Verificare i conti bancari e confrontare le dichiarazioni finanziarie con i flussi di cassa reali.

2. False Proprietà e Problemi di Licenza

  • In alcuni casi, i venditori dichiarano falsamente di possedere il 100% dell’azienda, quando in realtà operano con strutture legali non conformi o con soci occulti.
  • Altre aziende vendono senza avere licenze commerciali valide o aggiornate.

    Come proteggersi:
  • Verificare la licenza aziendale tramite il Dubai Economic Department (DED) o la Free Zone Authority competente.
  • Controllare l’effettiva proprietà e la struttura societaria tramite i registri ufficiali.

3. Contenziosi Legali e Passività Occulte

  • L’azienda in vendita potrebbe avere cause legali pendenti, multe governative o violazioni contrattuali non dichiarate.
  • Questi problemi possono diventare responsabilità del nuovo acquirente dopo l’acquisizione.

    Come proteggersi:
  • Eseguire una Due Diligence legale approfondita per verificare la presenza di dispute.
  • Consultare un avvocato locale per esaminare i contratti esistenti e i rischi legali.

4. Dipendenza da un Singolo Cliente o Fornitore

  • Alcune aziende basano la loro attività su un solo cliente o fornitore chiave, rendendole estremamente vulnerabili a cambiamenti improvvisi.
  • Dopo la vendita, il cliente chiave potrebbe non rinnovare il contratto, causando una crisi finanziaria.

    Come proteggersi
    :
  • Analizzare la diversificazione della base clienti e la stabilità dei contratti con i fornitori.
  • Inserire clausole di garanzia dei ricavi minimi nel contratto di vendita.

5. Sovrastima del Valore dell’Azienda

  • I venditori possono esagerare le prospettive di crescita, presentando proiezioni finanziarie irrealistiche o dati di mercato alterati.
  • Alcuni cercano di vendere un’azienda in difficoltà nascondendo segni di declino.

    Come proteggersi
    :
  • Applicare metodi di valutazione indipendente, come il Discounted Cash Flow (DCF) e il Multiplo EBITDA.
  • Studiare il settore di riferimento per verificare la coerenza delle proiezioni di crescita.

6. False Partnership e Permessi di Residenza (Visa Scam)

  • Alcuni venditori promettono Golden Visa o altri vantaggi di residenza come parte dell’acquisizione, senza avere l’autorità per farlo.
  • Alcune partnership locali sono solo di facciata, senza reale coinvolgimento operativo del socio emiratino.

    Come proteggersi
    :
  • Verificare sempre con le autorità se l’acquisto dell’azienda comporta diritti di residenza.
  • Assicurarsi che i partner locali abbiano ruoli attivi e documentati nella società.

Conclusione

Acquisire un’azienda negli UAE può essere un’opportunità strategica, ma senza una Due Diligence accurata, si rischia di incorrere in frodi e gravi problemi finanziari o legali. Collaborare con consulenti legali e finanziari esperti è essenziale per garantire trasparenza, conformità e sicurezza dell’investimento.